Ambiente agricolo - Sostenibilità

PAROLE, PAROLE, PAROLE…

Da un certo tempo sono sorpreso e talvolta anche contrariato nell’ascoltare o leggere in proposito dell’argomento “vino naturale”, soprattutto per la terminologia che viene utilizzata. Vorrei quindi esporre queste mie sensazioni ricordando il significato di alcune delle parole più frequentemente utilizzate. La natura: significa competizione, combattimenti, pasto… sopravvivenza e sviluppo che […]

[ Leggi tutto... ]
21 Giugno 2015
0 commenti
Viticoltura

La potatura della vigna

La vigna è una liana con vegetazione importante ed appartiene alla famiglia Ampelidee, genere Vitis. Lasciata allo stato selvatico, si sviluppa rapidamente ed i germogli, in alcune varietà, possono raggiungere anche 100 m. E’ una pianta rampicante per natura ma che si arrampica fino a quando non trova un ancoraggio. Se […]

[ Leggi tutto... ]
20 Gennaio 2015
0 commenti
Ambiente agricolo - Vino ed Emozioni - Viticoltura

ITALIANITA’ nella pratica vitivinicola e nel vino: valori importanti che dobbiamo difendere e comunicare.

Paesaggio agricolo medievale in Toscana La coltivazione della vite nel “nostro stivale” ha testimonianze profonde (Enotria tellus: significato di coltivazione delle piante tre a tre legate al palo). I reperti archeologici sono tantissimi: i vasi di Siracusa, i reperti in Valle Padana, e poi gli Etruschi con la loro ritualità […]

[ Leggi tutto... ]
31 Dicembre 2014
0 commenti
Ambiente agricolo

Il paesaggio agrario toscano e le sue economie

Vigneti estensivi in Maremma Toscana La Toscana ci porge dei paesaggi agrari di una bellezza e preziosità quasi sconvolgente: ancora oggi lo possiamo definire come il territorio che maggiormente ci “porta” nel mondo… è sufficiente pronunciarne il nome. Ricordando quanti hanno trasmesso questo messaggio nei tempi lontani e più recenti, […]

[ Leggi tutto... ]
17 Settembre 2014
0 commenti