… e il giusto grado di fertilità del terreno per una buona qualità del prodotto.
Il terreno migliore si trova nel sottobosco di latifoglie, un ambiente ombreggiato e favorevole alla produzione di sostanza organica. Nel coltivare la vigna è possibile adottare la tecnica di pacciamatura tra le piante con paglie ed assimilati. Si migliora la struttura del terreno e la disponibilità idrica, si contiene l’erosione […]
Nel 2005, grazie ad un incontro scientifico sui vitigni Moscati, giunsi a Lanzarote (Canarias), un vero laboratorio geologico. Qui le piante di viti sopravvivono in grandi buche scavate nella lava e sono protette dal vento da muretti a secco. Un ambiente difficilissimo ma proprio qui la vite raggiunge una longevità […]
La bellezza di un grande territorio del vino deve essere conservata ed accresciuta. Occorre agire con molta responsabilità ed attenzione soprattutto per limitare la perdita di sostanza organica del terreno e per conservare il territorio salubre. La bellezza, la salute ed il gusto devono sempre camminare insieme.
La viticoltura impreziosisce e conferisce ordine ed estetica alle colline, espande la bellezza dei luoghi. Per questo è fondamentale una coltivazione in armonia con la terra, il bene più prezioso, quindi con le piante. In un’economia generale più sostenibile.
La potatura è una necessità per l’equilibrio vegetativo e la costanza della produzione di uva. Mai dimenticarsi che la vite non cicatrizza le ferite. Quindi è fondamentale che la potatura sia realizzata secondo la logica della fisiologia della linfa al fine di mantenere sempre vivo il tessuto di rinnovo della […]