La regolamentazione dei vini è straordinariamente antica e si trova documentazione in moltissime testimonianze storiche (Plinio, Columella..). Negli ultimi tre secoli, si sono gradualmente prodotte varie norme che sono state periodicamente rivisitate ed approfondite. Durante il secolo scorso sono nate un po’ ovunque delle legislazioni volte a definire in maniera piuttosto dettagliata il vino e […]
La nostra agricoltura si allontana sempre di più dalle scelte degli imprenditori stessi perché ‘condizionata’ da chi realizza la legislazione e soprattutto detiene le risorse fondamentali e strategiche per l’attività (germoplasmi, sementi, erbicidi, agro farmaci, fertilizzanti e altri mezzi connessi alla produzione). La nostra viticoltura non sfugge a tali regole […]
Premesso che “vinonaturale”è una terminologia in uso comune che si riferisce a una categoria merceologica non ancora identificata dal legislatore, ritengo valga la pena di approfondirne una possibile definizione in 6 punti. Il territorio potenzialmente atto a dare origine a questi vini deve contenere una chiara variabilità ambientale a prescindere […]
PREMESSA: Il cibo ed il vino, storicamente, hanno costituito un connubio solidale e poliedrico soprattutto nelle civiltà dei grandi fiumi (Tigri, Eufrate, Nilo), nel bacino del mediterraneo e non solo. Questa straordinaria e raffinata sinergia ha sempre costituito una valenza molto preziosa che continua a costruire successi, economie ed emozioni […]
PREMESSA: Il cibo ed il vino, storicamente, hanno costituito un connubio solidale e poliedrico soprattutto nelle civiltà dei grandi fiumi (Tigri, Eufrate, Nilo), nel bacino del mediterraneo e non solo. Questa straordinaria e raffinata sinergia ha sempre costituito una valenza molto preziosa che continua a costruire successi, economie ed emozioni […]
Fin dall’antichità, l’apprezzamento dell’origine dei prodotti agricoli, ha costituito un valore importante e necessario. Il vino con i suoi vitigni è certamente quello che ha saputo mantenere di più questi legami storici con gli ambienti di coltivazione, riuscendo ad incrementare ancora di più queste valenze agro-economiche. Diverse regioni europee costituiscono […]